Corso di
Recitazione
Corso professionale I livello
- Respirazione e concentrazione;
- Presenza scenica: le frasi di movimento;
- L’improvvisazione;
- Le origini del teatro;
- La tragedia greca: Eschilo, Sofocle, Euripide;
- I personaggi tragici e lo stile della tragedia greca;
- La commedia Greca: Aristofane e Menandro;
- Elementi fondamentali del carattere comico;
- La commedia romana: Plauto e Terenzio;
- Decadenza del teatro;
- La rinascita del teatro: il teatro sacro;
- La commedia dell’arte;
- I centri motore;
- Goldoni e la riforma teatrale;
- Moliere;
- Modernità nei personaggi rinascimentali;
- Il teatro Elisabettiano;
- Shakespeare ieri e oggi.

Finalità del corso
Affrontare un percorso di studi volto a conoscere ed approfondire i vari generi teatrali, nonché lo studio, la creazione e la caratterizzazione di un personaggio;
Proporre lo studio dei maggiori autori e degli avvenimenti più salienti riguardanti il mondo del teatro, dalle sue origini fino al XVIII secolo.
Organizzazione del corso
Il corso si articolerà in lezioni sia teoriche per la parte riguardante la storia del teatro, che pratiche (training e lavoro pratico sui testi)
Indicazioni sull'esame finale
L’esame conclusivo del corso si svolgerà nella forma orale. Durante il percorso sono previsti 4 esami di sbarramento a cadenza periodica, nello specifico:
- Tragedia;
- Commedia;
- Teatro rinascimentale