Corso di

Dizione

Voce e respirazione

Argomenti relativi alla parte istituzionale:

  • L’apparato respiratorio;
  • L’apparato fonatorio;
  • La respirazione;
  • La cantilena;
  • Storia della dizione;
  • Elementi di dizione: triangolo vocalico, regole della dizione (parte seconda), differenze tra le consonanti, accento tonico e fonico;
  • Elementi di tecnica vocalica: onomatopee, forma interrogativa, interpunzioni, ritmo, accento logico e patetico;

Argomenti relativi alla parte laboratoriale: 

  • Training vocale: funzione del training, esercizi di respirazione, esercizi sul triangolo vocalico, esercizi di riscaldamento dell’apparato fonatorio, esercizi di articolazione semplice ed a gruppi, esercizi di timbrica della voce;
  • Reading: lavoro laboratoriale su un letture in prosa o in versi, inteso come l’applicazione pratica di tutte le nozioni apprese nel corso.

 

Image

Finalità del corso

Parte istituzionale:
Proporre lo studio dell’apparato fonatorio e respiratorio per meglio comprendere come sviluppare le nozioni quali l’italiano standard, il corretto utilizzo della voce, l’eliminazione della cantilena, ecc…

Parte laboratoriale:
Applicare le norme teoretiche acquisite nella prima parte del corso da un punto di vista strettamente pragmatico.

Organizzazione del corso

Il corso sarà strutturato in lezioni frontali interattive ed attività singole e di gruppo.

Indicazioni sull'esame finale

L’esame conclusivo del corso si svolgerà nella forma orale.