Corsi per
Adulti
- Danza Over 40
- Ginnastica Posturale
- Pilates
- Fitness per il dimagrimento
- Corsi di teatro
Danza over 40
La danza dedicata alle donne adulte non è quella conosciuta fino ad oggi, cioè la danza per giovani, non è quella per magre e nemmeno quella per ricche.
Si chiama Danza “over 40”: la danza per donne che si emozioneranno e otterranno tutti i benefici che porta la danza classica a chiunque la pratica.
“La danza è femminilità, eleganza e classe!”.
“Questo corso di danza, è riservato alle donne dai 40 anni in su. Attraverso lo stesso si propone di “riconsegnare” la femminilità, restituire la grazia e vivere finalmente quel sogno “lasciato nel cassetto” per troppo tempo.
“In questo corso non è necessario saper ballare o avere determinate predisposizioni alla danza. Questo sarà un percorso guidato passo per passo e tutto da scoprire.
Perchè scegliere questo corso di Danza over 40?
Perché è un corso che:
Per prima prepara il corpo fisicamente a riprendere tono muscolare e flessibilità degli arti per poter fare la danza o qualsiasi altra disciplina.
Corregge la postura sbagliata con cui arrivano il 99% delle donne a causa di posizioni scorrete acquisite nel tempo. Attraverso esercizi specifici le allieve hanno subito dei miglioramenti nella schiena e nel collo.
Una parte tutta dedicata alla femminilità e alla scoperta dei balletti più famosi per lavorare movimenti del corpo e le braccia con armonia, classe ed eleganza.
Non puoi più rimandare! Oltre al sogno c’e il tuo stare bene, in forma e in salute fisica e mentale.
Una donna non è solo lavoro, famiglia o impegni altrui…una donna è anche mettersi al centro, sentirsi bella e prendersi cura di sé stessa.
Per rendere il suono più marcato ed udibile si usa attaccare degli inserti, generalmente di alluminio, alla punta ed al tacco delle scarpe; tali inserti sono detti "claquettes" o "tap".
Ginnastica posturale
La ginnastica posturale è considerata uno dei principali strumenti terapeutici in caso di dolori articolari, dolori muscolari e problematiche molto comuni come il dolore alla schiena, l’ernia del disco, la scoliosi e il male alla cervicale. E’ composta essenzialmente da una serie di esercizi posturali che, nell’intento di chi li propone e di chi li esegue, hanno lo scopo di favorire il recupero e diminuire il dolore (ginnastica posturale per il collo, per la cifosi, per l’ernia, per la lombalgia, ecc.). Esercizio terapeutico non significa semplicemente muoversi, ma significa muoversi con un criterio allo scopo di ottenere determinati precisi effetti. Proprio come un farmaco.
Esercizi di ginnastica posturale, a cosa servono?
Beneficio numero 1: forza muscolare.
L’esercizio terapeutico può essere mirato al recupero della forza, del trofismo e della resistenza di muscoli deboli che contribuiscono a creare una disfunzione articolare come il male alla cervicale o il dolore alla lombare. Gli esercizi dovranno essere mirati a muscoli precisi classificati deboli grazie alla valutazione fisioterapica effettuata (test di forza muscolare). In questo modo si lavorerà in maniera personalizzata sull’equilibrio muscolare e sulla postura.
Beneficio numero 2: mobilità articolare.
L’esercizio terapeutico può essere mirato alla mobilizzazione di alcune regioni anatomiche e all’allungamento selettivo di alcuni muscoli precisi (auto-mobilizzazione e stretching), classificati come eccessivamente corti e responsabili di disfunzioni. Gli esercizi anche qui dovranno essere mirati a mobilizzare le strutture effettivamente rigide e ad allungare i muscoli corti, valutati tramite alcuni test specifici di lunghezza muscolare e di mobilità articolare. In questo modo si lavorerà in maniera personalizzata sull’equilibrio muscolare e sulla postura.
Beneficio numero 3: miglioramento motorio e consapevolezza dei corretti movimenti.
L’esercizio terapeutico può essere consigliato per ripristinare schemi motori corretti, la cui alterazione è stata giudicata co-responsabile dei dolori articolari. Tramite una serie di esercizi mirati per il soggetto si potrà ripristinare una corretta attivazione muscolare e un movimento fluido e privo di stress eccessivi sull’articolazione coinvolta. La ripetizione dei movimenti corretti riallenerà la muscolatura e consapevolizzerà la persona riguardo alle posture da mantenere durante la giornata per prevenire i dolori.
Pilates
Il Pilates è un metodo di allenamento pensato per favorire l'elasticità delle articolazioni, la fluidità dei movimenti e l'allungamento dei muscoli. Il Pilates incoraggia l'uso della mente per controllare i muscoli. Si concentra sui muscoli posturali e sull'elasticità della colonna vertebrale.
Alcuni esercizi del Pilates ricordano lo Yoga dal punto di vista della pratica delle asana (anche se le tecniche di respirazione sono differenti).
Il metodo Pilates, è bene ricordarlo, non è una comune ginnastica a corpo libero.
Il metodo Pilates va al di là dei corsi di gruppo che possiamo seguire in palestra. Viene infatti utilizzato anche nel campo della rieducazione posturale e nella fisioterapia. Gli esercizi di Pilates puntano a rafforzare i muscoli del tronco e a riallineare la colonna vertebrale. Sono accompagnati dalla consapevolezza del respiro.
Si rinforzano in questo modo sia i muscoli della schiena che gli addominali. L'obiettivo principale del Pilates è il rafforzamento dei muscoli della zona del tronco, compresi, addome, glutei, adduttori e zona lombare. Questa fascia corporea viene chiamata Power House.
Il Pilates insegna a controllare i movimenti del corpo e a muoversi in modo fluido. I movimenti devono essere molto precisi e mai bruschi. Si va alla ricerca del proprio baricentro e a rafforzare la Power House per migliorare la postura. La respirazione è ben coordinata con i movimenti.
Scegliere di seguire un corso di Pilates è benefico per il rimodellamento estetico del corpo e soprattutto per ritrovare la funzionalità dell'intera struttura anatomica, in base alle proprie condizioni di salute. Il Pilates aiuta ad allungare e a tonificare i muscoli, ma non ad ingrossarli, come invece avviene nel Body Building.
Questo metodo di allenamento è utile per rafforzare i muscoli fondamentali per mantenere una postura corretta, per l'allineamento scheletrico e per la deambulazione. Il Pilates, se praticato con regolarità, ha numerosi benefici: migliora la coordinazione e la respirazione, è benefico per la tonicità muscolare e cardiovascolare, è utile per la concentrazione, definisce la muscolatura e la allunga, aiuta ad alleviare i dolori cervicali e a perdere peso, perché permette al corpo di svolgere attività fisica in modo regolare, dolce e salutare.
Fitness per il dimagrimento
- Il metabolismo è l'insieme dei processi biochimici ed energetici che si svolgono all'interno del nostro organismo; tali reazioni hanno lo scopo di estrarre ed elaborare l'energia racchiusa negli alimenti, per poi destinarla al soddisfacimento delle richieste energetiche e strutturali delle cellule. Un fine meccanismo di regolazione provvede ad equilibrare tutte queste reazioni metaboliche, in base all'effettiva disponibilità di nutrienti e alle richieste cellulari. L'esistenza degli organismi viventi dipende quindi dall'introduzione di una quantità di energia e di materia sufficiente per soddisfare le esigenze metaboliche, comunemente indicate come bisogni nutritivi. A loro volta, tali richieste sono in stretta relazione con il dispendio energetico quotidiano: tante più calorie vengono bruciate e tante più calorie devono essere introdotte.
Arriviamo a questo punto a dare una definizione semplicistica ed alternativa del metabolismo:il metabolismo è la velocità con cui il nostro corpo brucia le calorie per soddisfare i suoi bisogni vitali da tale definizione ricaviamo che:
per accelerare il nostro metabolismo dobbiamo semplicemente aumentare i bisogni vitali del nostro corpo, incrementando il dispendio energetico
Il dispendio energetico quotidiano è influenzato principalmente da tre fattori: il metabolismo basale, la termogenesi indotta dalla dieta e l'attività fisica. Proprio su queste tre componenti devono concentrarsi gli sforzi mirati all'aumento del metabolismo.
Il metabolismo basale è il minimo dispendio energetico necessario a mantenere le funzioni vitali e lo stato di veglia. Come riportato in figura, in un individuo sano e sedentario il metabolismo basale rappresenta circa il 60-75% del dispendio energetico totale.
L'incremento della massa magra e dell'esercizio fisico rappresenta un forte stimolo per le attività metaboliche. Più muscoli abbiamo e più calorie consumiamo nel corso della giornata, indipendentemente dall'età, dalla funzionalità tiroidea e dal livello di attività fisica. Il muscolo, infatti, è un tessuto vivo, in continuo rinnovamento e con richieste metaboliche nettamente superiori rispetto al tessuto adiposo (quasi dieci volte).
Un miglior tono muscolare aiuta a bruciare maggiori calorie anche durante l'attività fisica. Mentre facciamo sport il nostro metabolismo aumenta notevolmente e permane elevato anche per diverse ore dal termine dell'allenamento (fino a 12 ore dopo un'attività particolarmente intensa). Per accelerare al massimo il metabolismo si consiglia di eseguire un'attività mista, caratterizzata cioè da un lavoro ad alta seguito da un'attività aerobica.
Gli esercizi di muscolazione aumentano indirettamente il metabolismo grazie all'aumentata secrezione di ormoni anabolici e al conseguente accumulo di massa muscolare
Le attività di resistenza accelerano notevolmente il metabolismo durante l'esercizio, mantenendolo elevato anche per 4-8 ore; hanno invece un effetto modesto sul metabolismo basale poiché tendono a lasciare invariate le masse muscolari.
L'associazione di queste tecniche di allenamento permette di aumentare notevolmente il metabolismo, costruendo muscoli ricchi di capillari e mitocondri.
Corso di teatro per adulti
Il corso è finalizzato alla messa in scena di un’opera teatrale.
Per i programmi consulta la sezione Teatro.